Corsi Serali Catanzaro e Gizzeria

 

 

 

La scuola organizza anche percorsi d’istruzione di secondo livello (ex Corsi serali) rivolti agli adulti e a tutti coloro che hanno interrotto gli studi superiori prima del conseguimento del diploma:

  • Lavoratori           
  • Ex studenti  
  • Stranieri
  • Disoccupati
  • Pensionati

  Descrizione del Corso

 I corsi serali sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:

a)  Il primo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio del percorso dell’Istituto Tecnico Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria con Articolazione: Produzione e trasformazione;
b)  Il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso dell’Istituto Tecnico;
c)  Il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del diploma di Stato finale.

 

Per il Corso Serale l’attività didattica è così articolata:

  • Orario settimanale: 23 ore, dal lunedì al venerdì (sabato libero);
  • Inizio delle lezioni: ore 16.00;
  • Le attività didattiche seguono il calendario scolastico regionale, come il corso diurno;
  • Date e prove dell’Esame di Stato sono le stesse del corso diurno.
  • I libri vengono forniti in comodato d'uso dalla scuola.

Quadro orario corso serale (vedere PTOF)

Attività e insegnamenti generali 

 Il corso Diurno, così come il corso Serale per Adulti , conferisce il Diploma di Perito Agrario con articolazione Produzione e trasformazione così come normato a livello nazionale.
Nell’articolazione “Produzione e trasformazione” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie.
Il Diplomato dell’Istituto Tecnico Agrario con articolazione: “Produzione e Trasformazione”

  • ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;
  • interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

In particolare, è in grado di:

  • collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
  • controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
  • individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire  nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
  • intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
  • controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
  • esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
  • effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
  • rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
  • collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;
  • collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità;

Questo diploma offre la possibilità di accesso a tutte le facoltà universitarie e in particolare a Scienze agrarie, Scienze forestali, Medicina veterinaria, Scienze dell’alimentazione e Tecnologie alimentari.

 Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente presso la segreteria didattica dell’Istituto.

Iscriviti subito e migliora il tuo futuro perché

“Qui si coltiva il sogno di un futuro migliore!”

-------------------------------------------------------------------------------------

SEDE CENTRALE
via Vinicio Cortese n. 1, Catanzaro (CZ) - 88100
Tel. +39 0961 726345 - Fax +39 0961 726836
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

----------------------------------------------------------------------------------

SEDE ASSOCIATA DI GIZZERIA
Via Lungomare Amerigo Vespucci,  37  - Gizzeria Marina (CZ)
Tel.  0968/ 97285                   E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.