Istruzione Carceraria

La detenzione deve costituzionalmente avere un carattere rieducativo e la Scuola è l’istituzione che più di altre in carcere assolve a questo compito, indirizzando e guidando gli studenti in un percorso di consapevolezza oltre che di conoscenza. Talvolta, un mondo intero si spalanca davanti a queste persone, fatto di informazioni, concetti, idee, riflessioni, parole.
Il detenuto è spesso un uomo privato del diritto all’istruzione. Numerosi detenuti non posseggono un titolo di studio che vada oltre la licenza media, conseguita frequentemente attraverso un percorso di studi accidentato. Altri sono del tutto analfabeti al momento del loro ingresso in carcere. Appropriarsi di significativi presìdi culturali attraverso la scuola può in molti casi favorire il dialogo con i propri figli, a loro volta studenti. E naturalmente può costituire una opportunità per costruire una nuova vita una volta fuori dal carcere.
Anche per il docente, l’esperienza educativa ed umana con persone detenute in un luogo alieno, estraneo e perlopiù indifferente alla società, può rivelarsi a volte assai significativa, finendo per arricchire anche lo stesso docente. I nostri studenti sono tutti di sesso maschile, sebbene assai eterogenei per età, interessi, percorsi di vita e di studi.

Corsi
A partire dall’a.s. 2013-2014 l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Emanuele II” di Catanzaro comprende anche la sede della Casa Circondariale “Ugo Caridi” di Catanzaro. Nel 2018-2019 è stato creato il Polo Didattico della Scuola Carceraria comprendente sia la Casa Circondariale “Ugo Caridi” che l’Istituto Penale Minorile.
Il Polo Didattico oggi è costituito dai seguenti indirizzi di studio: 

  • Istituto Tecnico Agrario
  • Istituto Professionale Alberghiero
  • Liceo Artistico.

Tutti i percorsi di studio hanno una sezione nel circuito dell’Alta Sicurezza e una nel circuito della Media Sicurezza. L’Istituto alberghiero nello scorso anno scolastico aveva attivato un percorso di studi anche in AS1, al momento interrotto.

Organizzazione didattica
L’organizzazione didattica di ciascun istituto si articola, in ottemperanza a quanto disposto dalle Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’Istruzione per gli Adulti (D.P.R.263/2012; suppl. ord.n.26 alla G.U. 8/6/2015), nei tre periodi didattici che caratterizzano i percorsi scolastici di secondo livello dell’istruzione tecnica e professionale degli adulti:

  • primo periodo, corrispondente ai primi due anni di istruzione superiore;
  • secondo periodo, corrispondente al terzo e al quarto anno di istruzione;
  • terzo periodo, corrispondente al quinto anno di istruzione.

Istituto Tecnico Agrario
L’ Istituto Tecnico Agrario ha attualmente attivi nei due circuiti:

  • primo periodo didattico comune di “Agraria”, Agroalimentare e Industria”.
  • secondo e terzo periodo didattico indirizzo “Produzione e Trasformazione”.

Istituto Professionale Alberghiero
L’Istituto Professionale Alberghiero ha attualmente attivi nei due circuiti:

  • primo, secondo e terzo periodo, didattico con l’indirizzo “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera”.

Liceo Artistico
Il Liceo Artistico ha attualmente attivi nei due circuiti:

  • primo periodo didattico comune;
  • secondo e terzo periodo didattico con l’indirizzo “Design” (Ceramica) in alta sicurezza e Design (Metalli ed oreficeria) in media sicurezza.

 ---------------------------------------------------

 Homo sum, humani nihil a me alienum puto
(Sono uomo e non considero estraneo a me niente che sia umano, che riguardi l’uomo)

 Terenzio (commediografo latino)