Sede di Catanzaro
La sede centrale dell’Istituto si trova a Catanzaro, alla periferia occidentale della città, dal 1875, anno in cui iniziò l’attività didattica. L’edificio principale, a forma di E, pare in onore del Re Vittorio Emanuele II cui la scuola è intitolata, è immerso nel verde attrezzato del Parco della Biodiversità Mediterranea. È un’ampia struttura nella quale, da quasi 150 anni, si formano tecnici capaci di operare fattivamente e professionalmente nei settori campo dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’alimentazione.
Nel corso del tempo l’istituto si è sempre saputo rinnovare, restando al passo con i tempi sia dal punto di vista tecnico-scientifico che didattico.
Offerta formativa
Attualmente la Sede di Catanzaro dell’Istituto ospita 4 corsi diurni completi con tutte e 3 le diverse specializzazioni previste dalle norme vigenti (produzioni e trasformazioni, ambiente e territorio, viticoltura ed enologia), nonché un corso serale (produzioni e trasformazioni).
Dotazioni infrastrutturali
L’istituto ospita gran parte delle sue dotazioni nella sede centrale di Catanzaro. Si tratta di infrastrutture all’avanguardia al servizio della didattica. Tra queste ricordiamo l’azienda agraria, la cantina (dislocata in un edificio vicino all’edificio principale) e numerosi laboratori (multimediale, topografia, GIS, scienze naturali, micropropagazione, chimica, trasformazioni, brassaggio, zootecnia, etc.).
Convitto
Il piano superiore dell’edificio della sede centrale di Catanzaro ospita il convitto, un’area destinata al soggiorno degli allievi fuori sede, impossibilitati a raggiungere giornalmente le rispettive residenze. I suddetti allievi raggiungono le proprie famiglie il venerdì dopo le lezioni giacché nel nostro istituto da alcuni anni si pratica la settimana corta.