Sede di Gizzeria 

 

Nato nel 1956 come Istituto Professionale ad indirizzo Meccanico Operatore Agricolo di Falerna (centro storico). Nel 1970 viene trasferito, come corso per agrotecnici, nell’attuale sede di Gizzeria, ospitato in un edificio del Comunale di Gizzeria, concesso in fitto alla Provincia di Catanzaro. Successivamente è diventato IPAA di Falerna ed ha goduto di autonomia ma dopo varie vicende, a partire dall’a.s. 2013-2014 è stato accorpato all’Istituto di Istruzione Superiore “V. Emanuele II” di Catanzaro (già I. T. Agrario) prima mantenendo lo status di istituto professionale ma poi diventando a tutti gli effetti, nell’a.s. 2016-2017 sede associata dell’Istituto Tecnico Agrario “V. Emanuele II” di Catanzaro.

L’Istituto, è ubicato sul mare, ha un cortile recintato con aiuole fiorite e parcheggio per docenti e allievi. Nel corso degli ultimi anni con l’impegno ed il lavoro di tutta la comunità scolastica si è riusciti a dotare la sede Associata di aule moderne, con lavagne LIM, e nuovi laboratori (laboratorio linguistico), dotati delle necessarie attrezzature che permettono di ottenere una preparazione qualificata per gli studenti.

Gli allievi frequentanti la Sede di Gizzeria provengono per lo più dai comuni limitrofi: Gizzeria, Falerna, Nocera, Lamezia Terme, S. Mango d’Aquino, Martirano, Martirano Lombardo, Campora San Giovanni, Amantea, etc.).

Corso diurno

Il Corso di studi ha una durata di cinque anni, suddivisi in due bienni ed un quinto anno finale, e rilascia il Diploma di Perito Agrario con articolazione “Produzione e trasformazione”.

Soprattutto nel triennio vengono approfondite le materie professionalizzanti, per le quali sono già formalmente stabilite numerose ore di esercitazioni. La serra è il laboratorio per eccellenza, dove maggiormente si esercitano e si confrontano le competenze acquisite nelle varie materie professionali. Qui lo studente ha l’opportunità di mettere in campo le sue conoscenze teoriche per portare a termine esperienze concrete nei vari ambiti disciplinari. Il monte ore settimanale di tali laboratori varia dalla classe prima alla classe quinta come da quadri orari.

  • Orario settimanale: 32 ore, dal lunedì al venerdì (sabato libero);
  • Inizio delle lezioni: ore 08.00;
  • Termine delle lezioni: ore 13.50;
  • Due intervalli: dalle 09.55 alle 10.05; e dalle 11:55 alle 12:05;
  • Le attività didattiche seguono il calendario scolastico regionale;
  • I libri vengono forniti in comodato d'uso dalla scuola. 

Corso Serale

La scuola organizza anche percorsi d’istruzione di secondo livello (ex Corsi serali) rivolti agli adulti e a tutti coloro che hanno interrotto gli studi superiori prima del conseguimento del diploma:

  • Lavoratori
  • Ex studenti
  • Stranieri
  • Disoccupati
  • Pensionati

I corsi serali sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:

a) Il primo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio del percorso dell’Istituto Tecnico Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria con Articolazione: Produzione e trasformazione;
b) Il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso dell’Istituto Tecnico;
c) Il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del diploma di Stato finale.

Per il Corso Serale l’attività didattica è così articolata:

  • Orario settimanale: 23 ore, dal lunedì al venerdì (sabato libero);
  • Inizio delle lezioni: ore 16.00;
  • Le attività didattiche seguono il calendario scolastico regionale, come il corso diurno;
  • Date e prove dell’Esame di Stato sono le stesse del corso diurno.
  • I libri vengono forniti in comodato d'uso dalla scuola.

Attività e insegnamenti generali

Il corso Diurno e quello Serale conferiscono il Diploma di Perito Agrario con articolazione Produzione e trasformazione così come normato a livello nazionale.

Nell’articolazione Produzione e trasformazione vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie.

Competenze del Perito Agrario

Il Diplomato dell’Istituto Tecnico Agrario con articolazione: “Produzione e Trasformazione”

  • ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;
  • interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
  • In particolare, è in grado di:
  • collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
  • controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
  • individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire  nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
  • intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
  • controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
  • esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
  • effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
  • rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
  • collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;
  • collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità;
  • Questo diploma offre la possibilità di accesso a tutte le facoltà universitarie e in particolare a Scienze agrarie, Scienze forestali, Medicina veterinaria, Scienze dell’alimentazione e Tecnologie alimentari.

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente presso la segreteria didattica dell’Istituto.

-------------------------------------------------------------------------------------

SEDE CENTRALE
via Vinicio Cortese n. 1, Catanzaro (CZ) - 88100

Tel. +39 0961 726345 - Fax +39 0961 726836
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

----------------------------------------------------------------------------------

SEDE ASSOCIATA DI GIZZERIA
Via Lungomare Amerigo Vespucci,  37  - Gizzeria Marina (CZ)

Tel.  0968/ 97285                   E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.